Le fonti cui si fa riferimento nel processo di valutazione si distinguono in:
Il metodo di valutazione segue una metodologia propria ed univoca ed è riconducibile a due approcci perfettamente integrati tra loro:
Gli standard GRI permettono di seguire delle linee guida per creare i rendiconti della performance sostenibile o sociale.
Sono costituite da una struttura modulare e interdipendente per creare al meglio i report in ambito economico, sociale e ambientale.
Gli standard GRI rappresentano le migliori linee guida per il reporting dei rendiconti della performance sostenibile (detto anche Bilancio Sociale).
101 – Principi di rendicontazione
102 – Informativa generale
103 – Modalità di gestione
201 – Performance economiche
202 – Presenza sul mercato
203 – Impatti economici indiretti
204 – Pratiche di approvigionamento
205 – Anticorruzione
206 – Comportamento anticoncorrenziale
207 – Imposte
301 – Materiali
302 – Energia
303 – Acqua e scarichi idrici
304 – Biodiversità
305 – Emissioni
306 – Scarichi idrici e rifiuti
307 – Compliance ambientale
308 – Valutazione ambientale dei fornitori
401 – Occupazione
402 – Relazioni tra lavoratori e management
403 – Salute e sicurezza sul lavoro
404 – Formazione e istruzione
405 – Diversità e pari opportunità
406 – Non discriminazione
407 – Libertà di associazione e contrattazione collettiva
408 – Lavoro minorile
409 – Lavoro forzato o obbligatorio
410 – Pratiche per la sicurezza
411 – Diritti dei popoli indigeni
412 – Valutazione del rispetto dei diritti umani
413 – Comunità locali
414 – Valutazione sociale dei fornitori
415 – Politica pubblica
416 – Salute e sicurezza dei clienti
417 – Marketing ed etichettatura
418 – Privacy dei clienti
419 – Compliance socioeconomica
Social Responsibility and Governance
Principi Etici e Sociali:
Si tratta di un acronimo inglese che sta per Sustainable Development Goals (che potremmo tradurre come Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) e si può dire che siano degli obiettivi più specifici rispetto ai più noti parametri ESG, possono essere visti come un loro ampliamento.
Nel settembre del 2015 i rappresentanti di 190 Paesi si sono riuniti alle Nazioni Unite per sottoscrivere un impegno comune nel raggiungimento di obiettivi ben definiti di sviluppo, benessere e protezione dell’ambiente.
E’ stato stilato un vero e proprio elenco in 17 punti da perseguire entro e oltre il 2030:
Riceverai un piano per la Certificazione
Verrà nominato un team per l’Audit in sito
Attribuzione del Rating di Sostenibilità da parte del Comitato di Certificazione
Rilascio del Certificato con Rating di Sostenibilità ESG – SRG 88088:20