Italia ESG
NOW

PROGRAMMA

CODICE MODULO
DATA
ARGOMENTI PRINCIPALI
SPECIFICITA’
NOTE
ESG01
21
OTTOBRE
2021
09-13
14-18
Allineamento per UNI EN ISO 19011:18: Linea guida per Audit di sistemi di gestione.
Presentazione del corso e di Italia ESG, AICQ-SICEV, Accredia, IAF, ISO 17021 e altri Enti.
Programmazione.
Pianificazione dell’audit
Assegnazione compiti al Gruppo di Audit
Comunicazione efficace
Gestione del Gruppo di Audit
La prima giornata, seppur consigliata, non è obbligatoria per chi ha già frequentato un corso di almeno 24 ore sulla ISO 19011
ESG02
22
OTTOBRE
2021
09-13
14-18
Lo Standard SRG 88088:20 e la correlazione con gli SDG-GRI
I PES (Principi Etici e Sociali)
Requisiti dello Standard SRG
I 17 SDG ONU: come può l’Organizzazione intervenire e incidere e quali evidenze deve dimostrare per la compliance
Correlazione tra SDG-GRI e requisiti SRG 88088:20
La valutazione dei requisiti degli SDG
Bilancio Sociale e Bilancio di Sostenibilità
ILO, Global Compact, CSR, RSI, Convenzioni ONU
La partecipazione è obbligatoria per chi non ha frequentato un corso specifico su SRG88088:20.
La conoscenza dei 17 SDG, dei GRI applicabili e dei requisiti dello Standard SRG 88088:20 è necessaria per condurre un audit efficace
ESG03
28
OTTOBRE
2021
09-13
La gestione delle società e i bilanci.
Stato Patrimonio e Conto Economico.
Indici di bilancio
Rapporti bancari
Finanziamenti
Come leggere un bilancio aziendale. Prospetti (Economico, Patrimoniale e Finanziario) e differenze chiave.
Gli indici di bilancio (EBITDA, ROI, ROE, ROS, ROA, Leverage). Finanziamenti e Piani di Ammortamento
Rilasciare la certificazione di Sostenibilità ESG significa che l’Organizzazione è sostenibile anche economicamente, che i bilanci sono sani e credibili. Saper legger un bilancio è la condizione minima per poter colloquiare con l’Organizzazione. Saper interpretare gli indicatori dei bilanci vuol dire poter esprimere un equilibrato giudizio sulla business continuity per la parte economica e finanziaria.
28
OTTOBRE
2021
14-18
Gli aspetti essenziali della Legislazione e delle norme in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro
Legislazione e norme per la Salute e Sicurezza sul lavoro (Il TULS con il DLgs 81/08 e smi: aspetti salienti per la Sostenibilità e legislazione afferente)
La UNI ISO 45001:18: requisiti
La policy e gli impegni per la Salute e la Sicurezza dei lavoratori
La gestione di un efficace sistema per la Salute e Sicurezza e la prevenzione degli incidenti passa per il grado di cultura aziendale per la Salute e la Sicurezza. Ciò si esprime in rispetto della persona, della dignità, dei valori, del care, del coinvolgimento, della partecipazione e passione per la vita.
29
OTTOBRE
2021
09-13
La legislazione ambientale e le matrici ambientali.
Legislazione (DLgs 152/06 e smi). Le matrici ambientali.
La gestione ambientale è sicuramente la maggiore criticità del nostro pianeta. Nel contesto della Sostenibilità l’ambiente riveste sì un ruolo di primo piano, ma la sua condizione è sicuramente l’effetto delle modalità di gestione della Governance di Paesi e Organizzazioni e lo “stato Sociale” in generale. L’interazione profonda quindi di Governance, Social e Environment darà a quest’ultima il supporto per ricreare condizioni di minore vulnerabilità ed equilibrio tra uomo e impronta ecologica.
29
OTTOBRE
2021
14-18
Ecologia, Ecosistema e Norme volontarie.
Ecologia, Ecosistemi e Energia.
L’impronta ecologica.
Le norme ambientali dalla ISO 14001 all’EMAS.
La conoscenza e il supporto dei GRI per la rendicontazione ambientale. Gli SDGs ambientali.
Implicazioni finanziarie e altri rischi e opportunità dovuti al cambiamento climatico.
La policy dell’Organizzazione e gli impegni ambientali
30
OTTOBRE
2021
09-11
Comparazioni essenziali di altre norme
UNI EN ISO 9001:15, UNI EN ISO 37001:16, UNI CEI EN ISO/IEC 27001:17, UNI CEI EN ISO 50001:18, UNI ISO 19600:16, UNI EN ISO 22301:19, UNI EN ISO 56002:21, UNI EN ISO 26000:20, UNI EN ISO 22000:18, UNI 14065, UNI 11034, UNI 18881, etc.
La conoscenza di norme UNI EN ISO/IEC è utile per la valutazione degli aspetti interagenti con gli SDG e con i requisiti SRG 88088:20 ai fini del rilascio del Rating di Sostenibilità ESG
30
OTTOBRE
2021
11-13
I CCNL
Aspetti critici di un CCNL; I contratti di secondo livello; Welfare e Premi di Produzione; Diritti, doveri e provvedimenti disciplinari; Cause di riconoscimento delle Malattie Professionali; I dati e la chiarezza della Busta Paga; Le rappresentanze sindacali
Spesso le “incomprensioni” contrattuali sono causa di peggioramento del clima e a volte sono causa di rescissione del rapporto di lavoro. Una buona conoscenza di CCNL e aspetti collegati permette una valutazione equilibrata e corretta della loro effettiva applicazione nell’Organizzazione.
30
OTTOBRE
2021
14-15
La documentazione di Audit, evidenze, interviste, Rapporto di Audit
Richiami delle informazioni documentate dell’Audit: Procedure di audit; Piano di Audit Specifico; Check list; Allegato A; Rapporto di Audit
La perfetta comprensione della documentazione di Audit permette di condurre un audit efficace nei tempi definiti.
30
OTTOBRE
2021
15-18
Test finale
Presentazione dell’esame; Test finale: prova scritta e colloquio.

CORSO

AUDITOR

LEAD-AUDITOR

“RATING SOSTENIBILITA’ ESG – SRG”

(Environment, Social, Governance)

su licenza Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento Leonardo

Coloro che risultano già qualificati come Auditor, possono essere esentati dalla partecipazione al primo modulo (ESG01) sulla ISO 19011.

Coloro che hanno già frequentato un corso di almeno 8 ore sullo standard SRG 88088:20, possono essere esentati dalla partecipazione al secondo modulo (ESG02).

La partecipazione al Modulo ESG03 è obbligatoria per tutti.

Le prove scritte e il colloquio dell’esame finale, a prescindere dai moduli frequentati, riguarderanno gli argomenti previsti per tutte le 5 giornate del corso.

Per la determinazione del costo di partecipazione, effettuare il percorso di iscrizione e selezionare i/il modulo ai/l quali/e si desidera partecipare in base ai requisiti posseduti.